INFORMAZIONI SU

IL PROGETTO

EduHack, Hacking Education, è un progetto Erasmus Plus

(KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good

practices) sviluppato da un gruppo di 6 organizzazioni in

tutta Europa (AHHAA, HOPU, Hugin e Munin, Dublin

City University, Tekkekoy, Ergon).

MISSION

Facilitare l’organizzazione di Innovation Education

Hackathons per sviluppare soluzioni creative.

EDUHACK

INNOVATION HUBS

La chiave per capire la sfida

I membri dell’hub forniscono ai partner del progetto EduHack informazioni sulle sfide attuali nell’istruzione. Queste sono le sfide che risolveremo con gli Education Innovation Hackathons che organizzeremo nel corso del progetto, nel 2022.

I membri dell’hub devono incontrarsi fisicamente e/o virtualmente solo due volte (2020, 2021) nei loro rispettivi paesi (Estonia, Spagna, Irlanda, Italia e Turchia). Gli incontri dureranno 1-2 ore e saranno incentrati sull’attualitĂ  che hanno affrontato nell’ambito dell’educazione dal punto di vista professionale ma anche personale – come genitori di bambini che stanno frequentando la scuola dell’obbligo, ad esempio.

Tre o quattro persone in ogni Education Innovation Hub saranno invitate ai Workshop Internazionali di Mutuo Apprendimento (chiamati anche attività di apprendimento, insegnamento, formazione o International Educational Hubs) che si stanno svolgendo online a causa della situazione attuale. A seconda della situazione sanitaria attuale, questi workshop internazionali possono avere luogo online o faccia a faccia. Il primo incontro faccia a faccia si è tenuto a Bassano del Grappa nella primavera del 2022.

EDUHACK

INNOVATION TOOLS

Stiamo lavorando alla creazione di linee guida tecniche, checklist, modelli, liste di programmi utili, istruzioni step-by-step su come trovare i giusti esperti e partecipanti per gli hackathon e tutto ciò che è necessario per organizzare un Education Innovation Hackathon.

Troverete questi strumenti, modelli e linee guida qui su questo sito. Ci stiamo lavorando, ma possiamo avvisarvi non appena saranno pronti.

PER CHI SONO QUESTI STRUMENTI?

Questi strumenti sono pensati per le istituzioni e gli individui attivi nell’educazione, ma possono anche essere utilizzati da chiunque sia interessato a innovare l’educazione organizzando un hackathon.

EDUHACK

INNOVATION HACKATHONS

Durante EduHack organizzeremo quattro Education Innovation Hackathons in Spagna, Turchia, Estonia, Italia. Una volta completati, dovremmo avere piĂą di cinquanta idee e/o soluzioni, circa otto per paese.

HACKDAY

HackDay è l’evento finale di EduHack. Si svolgerĂ  a Dublino, Irlanda, e presenteremo le metodologie e i risultati del progetto attraverso workshop e presentazioni.

ABOUT

THE PARTNERS

Science Centre AHHAA

Science Centre AHHAA

Coordinatore del progetto EduHack e responsabile della creazione della Cassetta degli attrezzi per l’organizzazione degli Hackathon

AHHAA è il più grande centro scientifico in Estonia, focalizzato sull'educazione scientifica mediante un approccio pratico, processi di apprendimento divertenti e laboratori interattivi.

Contatti:
Helin Haga, Project manager
[email protected]

Hugin & Munin

Hugin & Munin

Responsabile della comunicazione del progetto EduHack

H&M è una agenzia creativa di comunicazione con sede a Madrid, in Spagna, formata da una squadra multidisciplinare specializzata in soluzioni audaci e sfidanti.

Contatti:
Francesca Monaco, Responsabile affari internazionali
[email protected]

HOPU Smart Cities

HOPU Smart Cities

Sviluppatore della piattaforma web EduHack

HOPU Smart Cities è una impresa sviluppatrice di software e hardware spagnola con una lunga esperienza nel campo della ricerca e dell’innovazione, in particolare sui temi IoT (Internet delle Cose), comunicazione partecipativa e nuovi media.

Contatti:
Andrea GĂłmez, Direttore creativo
[email protected]

Dublin City University

Dublin City University

Organizzatore dell’evento di disseminazione

DCU, con base in Irlanda, è tra le migliori 50 università al mondo tra quelle di recente costituzione. Partecipa al progetto EduHack la Scuola STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica) e il Dipartimento di Educazione, innovazione e studi globali.

Contatti:
Yvonne Crotty, Professore Associato e Direttrice del Centro per l’innovazione e l’apprendimento sul luogo di lavoro.
[email protected]

Tekkeköy MEM

Tekkeköy MEM

Responsabile del monitoraggio del progetto EduHack

Tekkeköy MEM è il coordinatore provinciale dei sistemi di istruzione e formazione della regione di Tekkeköy in Turchia. Svolge il compito di assicurare l’esecuzione delle attività didattiche, sia di tipo formale che non formale, su tutto il territorio regionale.

Contatti:
Meltem Tunç, Coordinatrice di progetto
[email protected]

Ergon

Ergon

Coordinatore degli Hub per l’innovazione dell’educazione in EduHack

Ergon è una impresa privata italiana che opera nel settore della formazione e della consulenza. Conduce oltre 60 mila ore di formazione all'anno. Ergon è specializzata in reti d’impresa, partenariati pubblico-privati, coprogettazione e processi partecipativi.

Contatti:
Lorenzo Liguoro, Responsabile Ricerca e Sviluppo
[email protected]